Martedi: 8:00–19:00
Mercoledi: 8:00-19:00
Giovedi: 8:00-19:00
Venerdi: 8:00-19:00
Centro Medico le Logge
Via Rosa Luxembourg Orzignano
PROCEDURA ORGANIZZATIVA EMERGENZA COVID 19
Alla luce della emergenza sanitaria che stiamo vivendo, è apparso necessario rimodulare l’organizzazione della attività sanitaria in maniera da consentire il lavoro nelle condizioni di maggior sicurezza possibile sia per i pazienti sia per i lavoratori che operano all’interno della struttura.
PERCORSO DI ACCOGLIENZA
Al fine di evitare la promiscuità durante l’attività , è stato differenziato il percorso di ingresso e di uscita dallo studio; è stato definito anche che l’ingresso è consentito solo al paziente ed in caso di disabilità, ad un unico accompagnatore per evitare sovraffollamento nelle sale di attesa.
Al momento dell’arrivo il paziente sarà accolto da una delle persone della segreteria che provvederà a misurare la temperatura e farà disinfettare le mani al paziente ed al suo accompagnatore. Questa attività verrà registrata su un apposito modulo, che sarà conservato in segreteria.
L’accettazione del paziente sarà effettuata presso il bancone che, per sicurezza, è stato delimitato con una paratia in plexiglas e da una striscia sul pavimento che delimiterà la distanza fra l’operatore e l’utente.
In caso di presenza di più ambulatori contemporanei oltre alla programmazione oraria maggiormente scaglionata nel tempo, si utilizzeranno le sale di attesa distribuendo le persone in maniera da mantenere la distanza di almeno 1 metro.
Anche le sedute sono state ridotte di numero ed opportunamente distanziate fra loro.
Al termine della visita o della terapia il paziente si rivolgerà al front-office mantenendo le debite distanze, dove provvede al pagamento della prestazione e ritira la ricevuta fiscale.
L’uscita dallo studio avviene attraverso l’uscita di sicurezza presente al piano terra e piano primo della struttura.
Per le prestazioni di RMN l’accettazione sarà attivata presso la sede della RMN in maniera da dividere i percorsi fra le visite specialistiche e la diagnostica.
VISITA MEDICA
Il medico che effettua la visita medica dovrà indossare il camice e la mascherina; i guanti non sono obbligatori, ma sarà sua cura provvedere a mantenere le mani pulite utilizzando il gel presente nell’ambulatorio e fra una visita e l’altra provvedere ad un accurato lavaggio.
Opportuno cercare di mantenere le distanze anche durante il colloquio con il paziente o il suo accompagnatore.
Analogamente gli eventuali strumenti dove siano necessari devono essere puliti e disinfettati con spray adeguati in modo da renderli idonei al loro riuso.
PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTI E CORONAVIRUS
Importante in questo particolare periodo di emergenza sanitaria e soprattutto in previsione della progressiva riapertura delle attività prestare la massima attenzione alle operazioni di pulizia e sanificazione degli ambienti sanitari ed amministrativi.
Va ricordato quanto previsto sull’argomento dalla Circ. Ministeriale n.5443 del 22/02/2020
La struttura prima della riapertura è stata sottoposta ad una accurata sanificazione degli ambienti tramite una Ditta specializzata in maniera da garantire la massima igiene di partenza.
A fine giornata di lavoro tutte le superfici sia dei bagni sia degli ambienti sanitari ed amministrativi (compresi braccioli delle poltrone, le maniglie delle porte, le tastiere dei pc ed i telefoni) devono essere deterse accuratamente con i comuni detergenti e successivamente sottoposte a sanificazione con prodotti che contengano cloro in percentuale dallo 0,1% allo 0,5% o etanolo dal 62 al 71% o perossido di idrogeno allo 0,5%
Va prestata particolare attenzione alle superfici maggiormente in uso come quelle dei bagni , dei muri e delle porte.
L’utilizzo del cloro è raccomandato per i pavimenti e per tutte le superfici lavabili, per le altre meglio utilizzare l’etanolo o il perossido di idrogeno al fine di non sciupare le superfici.
Durante la pulizia con il disinfettante provvedere ad arieggiare i locali.
A metà giornata durante la pausa prima della ripresa delle attività le suppellettili degli ambulatori usati al mattino e che dovranno essere utilizzati per la seduta pomeridiana (tavoli, sedie, pc ed altri strumenti) sono detersi con prodotti a base di amuchina spray.
PROCEDURA COVID 19 – ODONTOIATRIA
La presente procedura vie stesa ad integrazione di quella generale già attivata per l’accoglienza e la gestione della programmazione sanitaria, secondo quanto contenuto nella Ordinanza n.38 RT del 4 maggio 2020.
DPI: il personale sanitario opera nello studio indossando sopra l’apposita divisa il camice autoclavabile , la mascherina con visiera e guanti.
L’utente invece lascia in custodia la borsa e gli eventuali giacche/soprabiti all’operatore presente nella sala di attesa ed entra nell’ambulatorio indossando mascherina, guanti e sovrascarpe. Tutto sarà smaltito nel cesto dell’indifferenziato appena terminata la prestazione
Programmazione visite: l’orario abituale per ciascuna prestazione verrà incrementato di 30 minuti in maniera da non far sovrapporre persone in sala di attesa. Si raccomanda il personale sanitario di rispettare l’orario di arrivo e quindi di inizio delle prestazioni
Gestione delle apparecchiature: il riunito viene “incellofanato” in maniera da evitare qualsiasi contatto e contaminazione.
Sanificazione : all’interno del manuale di qualità è prevista la procedura di pulizia e sanificazione ambientale che è già in linea con quanto richiesto dalla attuale emergenza COVID e che comunque viene implementata fra un paziente e l’altro con la completa sanificazione delle attrezzature, oggetti e strumenti utilizzando una soluzione di perossido di idrogeno diluita spruzzata con pompa collegata ad un compressore; dopo di che la stanza sarà chiusa per 10 minuti, trascorsi i quali riprenderà l’attività con il successivo paziente.
Al termine dell’attività giornaliera i locali tutti verranno detersi con detersivo neutro, arieggiati e successivamente sanificati con la macchina Sani Air per essere riaperti il mattino seguente
P.IVA/C.F. 01879560504